
Durante la Fiera del Libro di Torino ho assistito ad una conferenza dal titolo: Quando scrittura e matematica si incontrano: la biblioteca oplepiana.
All'amichevole chiacchierata sono intervenuti: Raffaele Aragona, scrittore, Furio Honsell, informatico e magnifico rettore dell'Università di Udine,
Piergiorgio Odifreddi, matematico, Alessandro Zaccuri, giornalista e l'attrice Emanuela Grimalda. Illustri assenti, ahimè, Edoardo Sanguineti e Domenico D'Oria.
Poiché non ho preso appunti, ma solamente mi sono lasciato trascinare dalle belle cose dette e dagli esercizi recitati (inarrestabilmente torrenziale l'Odifreddi), e non volendo banalizzare per estrema sintesi di scarsa memoria quanto oplepianamente condiviso, preferisco suggerire alcuni link.
Oulipo, ouvroir de littérature potentielle; Oplepo, opificio di letteratura potenziale (la succursale italiana dell'oulipo francese); l'intervista di Armando Adolgiso a Raffaele Aragona; Paolo Albani; Simmetrie: metafore letterali, di Piergiorgio Odifreddi.
Infine un libro.

Nessun commento:
Posta un commento