Pur nella limitatezza dei pezzi esposti, provenienti da tutto il mondo ma soprattutto dall'Italia, ho potuto apprezzare la genuinità e ingenuità di certe esecuzioni. Tralasciando i perentori “inviti” di regime della serie “Libro e moschetto, fascista perfetto”, ho trovato pregevoli le idee più infantili e giocose, graficamente più fragili, che ben si accordano con il piacere della lettura. Qualche maldestro scatto fotografico, giusto per darvi un'idea.




Il catalogo della mostra: Sirene di carta. I manifesti del libro del '900, 22-30 Aprile 2006, Edizioni Museo Rondani, 8 euro.
1 commento:
Posta un commento