Visualizzazione post con etichetta art direction. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta art direction. Mostra tutti i post

giovedì 14 giugno 2018

I grandi copywriter (più qualche art director) da leggere e rileggere

I fondamentali. Le basi. Le radici.
Chiamateli come preferite, sono i copywriter (e art director) che molto prima di noi hanno creato i princìpi e le pratiche del nostro mestiere creativo.

Un capitale professionale e umano che a volte non conosciamo perfettamente e che lentamente, inesorabilmente viene schiacciato giorno dopo giorno da una quantità esponenziale di novità digital, innovazioni smartphone, tecnicalità web, dati e socialfuffa varia.

Per non perdere la bussola e affondare nel pantano quotidiano, anzi per avere una direzione solida, stellare, che ispira, lo sguardo al passato non può che fare bene: alleggerisce, purifica e ristabilisce priorità.

Così ho raccolto in un unico documento le numerose interviste pubblicate nel blog del giapponese chuukyuu.

Sono interviste ai creativi che hanno fatto la rivoluzione nella decade d'oro degli anni '60: uomini e donne che raccontano la loro storia professionale fatta di "artistry and crafting", di disciplina e intuito, di coraggio e ricerca della perfezione.

Ne scaturiscono verità e insight che ancora oggi sono validi: universalmente validi e applicabili in ogni contesto e ambiente comunicativo.

Questi sono i classici che, calvinianamente parlando, dobbiamo leggere e possiamo rileggere: perché a ogni rilettura scopriamo qualcosa di nuovo che ci può migliorare.

Buona lettura dunque: The great copywriters: pdf ed epub.



Ps
Avendo fatto un copia-incolla dal sito, l'impaginazione risulta inaccurata dal punto di vista grafico e il testo contiene errori che non ho corretto dall'originale inglese.
Le interviste sono tratte da un libro (due volumi) che l'autore Tadahisa Nishio pubblicò nel 1969: The great american copywriters (su amazon giappone).

domenica 10 giugno 2018

Vecchi ma buoni (old but gold)

Ag. Papert Koenig Lois, 1962/63

Siete appassionati di vecchi annunci pubblicitari dalla Creative Revolution ai primi anni '70? Bene.

Dal sito American Radio History potete scaricare 5 Annual dell'Art Directors Club di New York (1963, 1965, 1969, 1970, 1971).

Sono in formato pdf e, purtroppo, la definizione non sempre permette di leggere le bodycopy.
Però, come si dice: a caval donato...

Sono presenti anche annual dal 1921 al 1945.

Il link è questo: radio advertising history annual of advertising art.


domenica 5 febbraio 2017

Ispirarsi: Lee Clow (per esempio)



John Hegarty e Keith Reinhard sono altre due imperdibili interviste della serie "Inspiration", girate da Rick Boyko in partnership con The ADVERTISING Club of New York / International ANDY Awards.






venerdì 22 aprile 2016

Upcycled Words di Daniele Cima

Daniele Cima è un bravissimo art director e graphic designer: per alcuni (tra cui il sottoscritto), il più bravo d'Italia.

Nei primi anni novanta era direttore creativo in J.Walter Thompson Milano. Ricordo che il suo arrivo provocò una piccola grande rivoluzione nel reparto: insieme a lui, arrivarono nuovi copywriter e art director. L'intento era quello di alzare la qualità creativa delle campagne e vincere qualche premio importante.

Riuscì a centrare entrambi gli obiettivi.

Per noi giovincelli, la direzione creativa di Daniele servì da sprone e confronto. Ci rese consapevoli delle infinite e reali possibilità della creatività, sempre osando con rigore di gusto e stile incisivo. Un vero maestro di originalità e craftsmanship.

Qualche giorno fa Daniele ha fatto una bellissima mostra intitolata "Upcycled Words", diventata anche libro.

Ha preso 55 headline di 55 copywriter che "da tempo erano rimaste mute come pesci, e le ha fatte riaffiorare a nuova vita; le ha rimesse al mondo operando come graphic-artist in solitario..." (così scrive Daniele Ravenna, suo amico e strepitoso copywriter).
celebri copywriter che da tempo erano rimaste mute come pesci, e le ha fatte riaffiorare a nuova vita; le ha rimesse al mondo operando come graphic-artist in solitario - See more at: http://blog.adci.it/adci/upcycled-words-by-daniele-cima-altro-che-scorie/#sthash.h12RTXlF.dpuf

che da tempo erano rimaste mute come pesci, e le ha fatte riaffiorare a nuova vita; le ha rimesse al mondo operando come graphic-artist in solitario, - See more at: http://blog.adci.it/adci/upcycled-words-by-daniele-cima
Dal sito di Daniele Cima, ho tratto alcune immagini: secondo me vi piaceranno.